Il Consiglio dell’Ordine Architetti P.P.C. di Modena ha deciso di condividere l’iniziativa, avviata dall’Ordine Architetti P.P.C. di Reggio Emilia, volta a mettere a punto un piano di comunicazione mirato ad una maggiore condivisione delle attività con i propri iscritti.
Il piano di comunicazione mira anche ad ottenere il riconoscimento della figura dell’Architetto presso i potenziali clienti (la cittadinanza ma anche gli Enti e le Istituzioni), ad un maggiore coinvolgimento nei processi decisionali nei confronti delle Istituzioni e ad una maggiore esposizione nei media locali.
Il video ‘Perché scegliere un Architetto’ si articola in tre punti, di cui ‘La tua migliore idea’ è il primo: scegliere un Architetto vuol dire affidarsi ad un professionista serio, preparato, che è in grado gestire il processo edilizio in tutte le sue fasi, che è in grado di interpretare le necessità ed i desideri del proprio cliente e farli diventare realtà, nel rispetto dei tempi e dei budget previsti. ‘Come scegliere quello giusto’ è il secondo: la scelta dell’Architetto a cui affidare il proprio progetto è importante perché una buona architettura nasce sempre dal dialogo tra le parti. ‘Come farlo rendere al massimo’ è il terzo: impostare un rapporto di collaborazione chiaro e propositivo in cui il cliente è parte attiva è la base per ottenere il miglior risultato possibile.
I video non sono pensati PER gli Architetti, ma dedicati ai clienti degli Architetti: quale strumento di presentazione e supporto; un modo per far capire chi siamo e cosa facciamo.
Perchè scegliere un Architetto in tre punti
La tua migliore idea
Come scegliere quello giusto
Come farlo rendere al massimo
Il Consiglio dell’Ordine ha adottato il ‘Giuramento di Vitruvio‘ redatto in collaborazione con il Centro Studi Vitruviano di Fano e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, al pari del Giuramento di Ippocrate per i medici, rappresenta la volontà di ribadire l’importanza del progetto di architettura per la rigenerazione urbana ed ambientale e di una professione, come quella dell’architetto, di riappropriarsi del proprio ruolo nella società contemporanea.
Nell’inserto del Sole24ore del 29 gennaio 2017, Salvatore Settis lo ha citato quale buon esempio di come le piccole realtà possano mettere in moto dei processi importanti. (leggi articolo)
Alcune attività organizzate dall’Ordine sono state ideate e gestite nell’ottica di valorizzare la professionalità dell’Architetto:
OPEN STUDI APERTI EDIZIONE 2017 […]
OPEN STUDI APERTI EDIZIONE 2018 […]