Organizzato da Formazione CIAS Unife, Ordine dei Periti Industriali delle Province di Bologna e Ferrara, Ordine degli Architetti PPC di Ferrara e Collegio dei Geometri di Ferrara
CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI
Aut. Min. ric. (corso di 120 ore idoneo all’abilitazione nazionale per l’iscrizione alle Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi)
9 gennaio/14 marzo 2025
streaming sincrono
Il calendario del corso base (120 ore + 7 ore di ripasso) è integrabile con la domanda di partecipazione anche ad una serie di corsi di approfondimento (facoltativi, 21 ore) che si svolgeranno in modo complementare.
Quota di iscrizione:
Il costo del corso, da pagarsi con carta di credito o bonifico bancario, è fissato in 1.150 € + iva; la versione del corso comprensiva del modulo di approfondimento ha un costo di 1.350 € + iva.
Programma e iscrizione: https://cias-ferrara.it/training/corso-base-in-prevenzione-incendi-2025.html
Crediti formativi professionali: ARCHITETTI 30 CFP
Corsi abilitanti (Linee Guida – punto 2 lettera c). Ai sensi dell’art. 8 del Regolamento viene attribuito 1 CFP per ogni ora di corso, con il limite massimo nel caso di corsi di durata superiore a 30 ore di 30 CFP per la partecipazione ad ogni singolo corso.
I crediti dovranno essere richiesti mediante autocertificazione sulla piattaforma formazione CNAPPC, seguendo la seguente procedura:
COME INSERIRE LE ISTANZE/AUTOCERTIFICAZIONI?
Accedere alla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. (https://portaleservizi.cnappc.it/) tramite la procedura unificata di autenticazione utente.
Nella sezione “Crediti formativi”, selezionare “Crea nuova richiesta”: si aprirà un form da compilare.
Occorre fare attenzione nel campo “Data di riferimento” ad inserire la data di svolgimento dell’attività da validare perché tale data determina in che periodo verranno attribuiti i Crediti Formativi riconosciuti o il periodo di esonero.
Dopo avere completato l’inserimento, premere il pulsante “Invia”.
L’Ordine procederà all’autorizzazione della richiesta attraverso la piattaforma; si precisa che la documentazione a supporto delle richieste è obbligatoria.